Gustavo Colonnetti a l'é stàit n'ingegné e matemàtich piemontèis.
Nassù a Turin, a j'8 ëd novèmber dël 1886. La soa a l'é stàita un-a dle figure pì amportante dla siensa italian-a, a l'Università ëd Génoa e a cola ëd Pisa e dzortut a Turin, andoa a l'é stàit Resior dël Politécnich dal 1922 al 1925.
Laureasse n'Angegnerìa Sivila che a l'avìa mach 22 ani, doi agn apress a l'era lìber docent, l'ann dòp professor an ròl e a vinteneuv agn diretor dla scòla d'angegnerìa ëd Pisa.
A 36 agn a l'era già Resior dël Politécnich. Ma ant ël 1925, nen volend rintré ant ël Partì Fassista, a l'ha përdù la nòmina. Ël regim a l'ha comsëssìa soportalo për sò valor dë studios, lassand che a continuèissa a fé ël professor ëd siensa dle costrussion.
Soa ca a Polon antra ël 1930 e ël 1943 a l'é trovasse a esse un pont d'arferiment për vàire përsonalità dla cultura, tant piemontèise, che pì an general italian-e e foreste. Dapress al 25 ëd luj dël 1943, ën essend-je drocaje ël goèrn ëd Mussolini, a l'é torna stàit nominà Resior dël Politécnich. Ma con l'8 dë stèmber dël 1943 e ël formesse dla Repùblica Sossial Italian-a a l'é trovasse a arzigh ëd persecussion.
Scapà an Svìssera, a l'é arfugiasse a Losana, andoa a l'ha fondà ël Camp d'Internament Universitari, che a riunìa student e professor che a scapavo da vàire bande dl'Italia, e che a l'ha avù un dosent iscrit, squasi la mità d'angegnerìa e j'àutri tra médich, economista e student ëd litre.
Tornà a la fin dla sconda guèra mondial, a l'ha partecipà a la consulta për la Constitussion Italian-a. Peui a l'é avnuit diretor dël CNR.
A l'é mòrt ai 20 ëd mars dël 1968.
A sò nòm a son antestà l'Istitù 'd Metrologìa e ël pì gran parch dël mesdì ëd Turin, ël Parch Colonèt.
J'anteresse sientìfich ëd Colonèt a son ëstàit dzortut ij problema dl'elasticità, an arconossend le liure an tra elasticità e plasticità e an formoland ëd na fasson rigorosa ij prinsipi dl'echilibri elastoplàstich (coassion, paròla anventà da chiel dël 1917).
Dël 1912 a l'ha enonsià për la prima vira lë scond prinsipi d'arsiprossità.
J'euvre ëd Colonnetti a armonto a pì che sinch-sent publicassion.
- Sulle prove statiche del ponte in acciaio sul Tanaro, linea Genova-Ovada Asti - Roma - 1910
- Sul moto di un liquido in un canale - Palerm - 1911
- Sull'efflusso dei liquidi fra pareti che presentano una interruzione - Roma - 1911
- Sopra un caso di emisimmetria che si presenta in certe questioni di idrodinamica - Roma - 1911
- Le linee d'influenza della trave continua solidale coi suoi piedritti : Nota - Turin - 1911
- Sull'equilibrio elastico dei sistemi reticolari piani : Nota - Turin - 1911
- Sul calcolo dei sistemi continui su piedritti elastici - Roma - 1911
- Sul principio di reciprocità - Roma - 1912
- L'equilibrio elastico dal punto di vista energetico : Memoria - Turin - 1912
- Sulle Deformazioni classiche delle condotte d'acqua con Tubi di grande diametro - Turin - 1912
- Sulle Deformazioni elastiche delle condotte d'acqua con Tubi di grande diametro - Roma - 1912
- L' estensimetro di Cambridge - Turin V. Bona - 1913
- Sulla Teoria degli archi - Turin - 1913
- Sulla Teoria dei Sistemi reticolari triplamente iperstatici - Roma - 1913
- Esperienze sulla elasticita a trazione del Rame : Nota I-III - Roma - 1914
- Sul problema dell'arco elastico con o senza cerniere - Roma - 1914
- Notizia su alcune esperienze istituite sopra una travata continua in cemento armato / di Camillo Guidi e Gustavo Colonnetti - Roma - 1914
- Nuove esperienze sulla elasticità del Rame - Roma - 1915
- Su di una reciprocita tra Deformazioni e distorsioni - Roma - 1915
- Sul secondo principio di reciprocita - Turin V. Bona - 1915
- Sulle distorsioni dei Sistemi elastici a piani piu volte connessi - Roma - 1915
- Principii di statica dei solidi elastici / Gustavo Colonnetti - Pisa - 1916
- Elasticità e resistenza degli acciai ad alto tenore di nickel : Nota I-II - Turin V. Bona - 1916
- Le proprietà magnetiche degli acciai e la loro utilizzione nel collaudo dei proietti - Roma - 1916
- Principi di statica dei solidi elastici - Pisa - 1916
- Su certi Stati di coazione elastica che non dipendono da azioni esterne - Roma - 1917
- Sopra un caso di frattura spontanea di un acciaio temprato - Turin V. Bona - 1917
- Sul comportamento dei pali di una conduttura elettrica per strappamento completo di una tesata - Turin V. Bona - 1917
- Proiettili : appunti - Milan - 1918
- Su di una particolare classe di coazioni elastiche che si incontra Nello studio della Resistenza delle artiglierie : Una proprieta caratteristica delle coazioni elastiche - Roma - 1918
- Un singolare esempio di lesioni in un anello di acciaio temprato - Turin - 1918
- Proposta di ricerche sistematiche sulle relazioni tra le proprietà magnetiche e le proprietà meccaniche degli acciai (Associazione italiana per gli studi sui materiali - Pisa - 1919)
- Proiettili : Appunti, con prefazione dell'ing. Dante Ferraris - Milan Tip. Sociale, di C. Sironi - 1919
- Ancora a proposito di alcune recenti opere francesi sulla teoria della elesticità e resistenza dei materiali - Milan - 1921
- I fondamenti della statica : Prima parte del Corso di meccanica, tenuto nel r. Politecnico di Torino nell'anno scolastico 1920-921 - Turin - 1921
- Riforma degli studii di ingegneria e riordinamento del r. Politecnico di Torino - Turin - 1923
- I fondamenti della statica : Introduzione alla scienza delle costruzioni - Turin V. Bona - 1927
- Principi di statica dei solidi elastici e loro applicazione alla determinazione delle reazioni dei vincoli - Turin - 1928
- La statica delle costruzioni - Turin - 1928
- Principii di dinamica - Turin - 1929
- Principi di dinamica - Turin - 1929
- Su l'isteresi elastica dell'alluminio e delle sue leghe - Roma - 1930
- Isteresi elastica e fatica dei metalli : Memoria di t. C - Roma - 1931
- Teoria generale delle travature reticolari piane e calcolo degli sforzi nelle aste dei sistemi staticamente determinati / Gustavo Colonnetti - Turin - 1932
- La statica delle costruzioni : Volume secondo. Parte prima. - Turin V. Bona - 1932
- Calcolo delle deformazioni elastiche e determinazione dei valori delle incognite nei sistemi iperstatici / Gustavo Colonnetti - Turin - 1934
- La statica delle costruzioni: Vol. II, parte II. Calcolo delle deformazioni elastiche e determinazione dei valori delle incognite nei sistemi iperstatici. Con LV tavol - Turin Tip. Sociale Torinese - 1934
- Sul controllo dei cementi e sul collaudo delle costruzioni in beton armato - Roma - 1934
- Dalla scuola alla professione - Milan Tip. M. Sejmand - 1936
- Recenti ricerche sperimentali sulla elasticità e Resistenza dei Tubi in cemento amianto - Casal Monfrà - 1937
- Incrudimento ed isteresi elastica nel quadro della nuova teoria dell'equilibrio elasto plastico - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1938
- La statica dei corpi elasto-plastici : Ex aedibus academicis in civitate vaticana. (Pontificia academia scientiarum) - Roma - 1938
- Ingegneria : scienza delle costruzioni di G. Colonnetti ed E. Giacchero - Milan - 1939
- Risoluzione grafica generale del problema della flessione in regime elasto-plastico - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1939
- Saggio su la Resistenza dei materiali in regime plastico: Il problema del gancio - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1939
- Su la Resistenza alla flessione in regime elasto-plastico - Sità dël Vatican - 1939
- Di un nuovo procedimento per la messa in tensione delle armature nelle strutture in cemento armato - Sità dël Vatican, Roma, Tip. Cuggiani - 1940
- Elasticità e resistenza di travi con armature preventivamente tese - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1940
- Stati di coazione da armature incrociate - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1940
- Teoria e calcolo delle travi con armature preventivamente tese - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1940
- Teoria e calcolo delle travi con armature preventivamente tese : Il problema della sezione parzializzata - Sità dël Vatican, Tip. Cuggiani - 1940
- Teoria e calcolo delle travi con armature preventivamente tese : Il proporzionamento dell'armatura - Sità dël Vatican Roma, Tip. Cuggiani - 1940
- Al di là dei limiti della Teoria classica dell'elasticità - Roma - 1941
- Scienza delle costruzioni - Turin - 1941
- Deformazioni plastiche e Deformazioni viscose - Roma - 1942
- Il problema dei margini di sicurezza nelle strutture iperstatiche in Stato di coazione - Roma - 1942
- Il problema dell'istruzione tecnica superiore in Italia - Turin - 1942
- La statica delle cupole cerchiate - Roma - 1942
- Serbatoi sferici a sospensione funicolare - Roma - 1942
- Su di un caso caratteristico di rinforzo di una Volta sottile - Roma - 1942
- Sul problema della flessione composta in regime elasto plastico - Roma - 1942
- Teoria e calcolo delle travi con armature preventivamente tese : Il problema dei margini di sicurezza - Roma - 1942
- La tecnica e lo spirito - Milan - 1945
- Ricostruzione universitaria - Roma - 1945
- I problemi della ricerca scientifica e dell'alta cultura : discorsi pronunciati all'Assemblea costituente nelle sedute del 17 e 24 febbraio 1947
- Assemblea plenaria dei comitati nazionali e dei centri di studio: 11 giugno 1948 - Spoleto - 1948
- Criteri fondamentali di un piano organico per la sistemazione del problema edilizio S.l. - 1948
- Responsabilità degli intellettuali: discorso pronunciato nel Teatro Carignano a Torino il 19 marzo 1948 - Turin
- Per la ripresa edilizia con un atto di solidarietà e di giustizia sociale - Roma - 1948
- Scienza delle costruzioni - Turin Tip. L. Rattero - 1948
- Discours prononcé par M. Gustavo Colonnetti, a la séance solennelle de rentrée des Facultés de Toulouse le 10 novembre 1949 - S.l.Spoleto - 1949
- Spazio, tempo e materia nella nuova concezione dell'universo - Spoleto - 1950
- L'organizzazione della ricerca scientifica ai fini della difesa nazionale - Spoleto - 1950
- Lettera aperta agli studiosi ed ai ricercatori italiani - Spoleto - 1951
- Discorso del Presidente Gustavo Colonnetti ai comitati riuniti in assemblea plenaria alla presenza del Presidente della Repubblica - Spoleto - 1952
- Scienza delle costruzioni: vol. I. Teoria generale dell'equilibrio - Turin Tip. Stamperia Artistica Nazionale - 1953
- Scienza delle costruzioni - Turin - 1953
- Teoria generale dell'equilibrio - Turin - 1953
- La materia e lo Spirito : Consiglio Nazionale delle ricerche - Roma - 1954
- L'équilibre des corps déformables - Paris - 1955
- La statica delle travi e degli archi - Turin - 1955
- Scienza delle costruzioni: vol. II: La statica delle travi e degli archi - Turin Tip. San, Stamperia Artistica Nazionale - 1955
- Scienza delle costruzioni: vol. III. La tecnica delle costruzioni. Le pareti sottili. Realizzazioni di Pier Luigi Nervi, Eduardo Torroja, Guido Oberti - Turin Tip. San, Stamperia Artistica Nazionale - 1957
- L'università: ieri, oggi, domani: discorso tenuto alla inaugurazione dell'anno accademico 1958-59 del Politecnico di Torino - Turin - 1958
- Démonstration visuelle du phénomène d'hystérésis élastique: contribution présentée au Palais de la science de l'Exposition universelle de Bruxelles - Turin - 1958
- Optical demonstration of the elastic hysteresis phenomenon : contribution to the Palais de la science of the Exposition universelle de Bruxelles - Turin - 1958
- Plasticité et fluage (1-4) - Paris - 1958
- Politica della ricerca - Bari - 1958
- Prospettive di autonomia universitaria: discorso tenuto nella sala dei 200 dell'Unione industriale di Torino il 30 giugno 1959 - Turin - 1959
- Verifica sperimentale di presunti rapporti tra deformazioni elastiche e deformazioni plastiche : nota 4 - Roma - 1959
- Elettroplasticità : saggio di interpretazione delle deformazioni plastiche come fenomeni ereditari - Sità dël Vatican - 1960
- Les déformations non linéaires des corps solides : dixième Congrès international de mécanique appliquée : Stresa, 31 août 1960 - Turin - 1960
- Elastoplastica : saggio di interpretazione delle deformazioni plastiche come fenomeni ereditari - In Civitate Vaticana - 1960
- La scuola ed il Mercato comune europeo : conferenza tenuta al collegio universitario Senatore Agnelli di Torino il 18 marzo 1960 - Turin - 1960
- La scuola é aperta a tutti. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi piu alti degli studi - Turin - 1960
- L'automazione : aspetti tecnici, economici e sociali - Turin - 1961
- Il progetto italiano per il salvataggio dei templi di Abu-Simbel: Accademia nazionale dei Lincei, 11 marzo 1961 - Turin - 1961
- La parificazione dei titoli universitari nel quadro della futura unità culturale europea: Congresso internazionale universitario: Torino, 30 luglio 1961 - Turin - 1961
- Si può salvare l'università italiana? - Milan - 1961
- Cento anni di edilizia : note illustrate - Turin - 1961
- Grandi primati italiani / a cura di Gustavo Colonnetti - Torino Alpignan - 1961
- La storia dei Magi - Pisa - 1966
- La torre di Pisa: variabilità di ampiezza delle escursioni diurne - Polon - 1966
- Appello agli studenti esuli... - Pisa - 1968
- Pensieri e fatti dall'esilio : 18 settembre 1943-7 dicembre 1944 / Gustavo Colonnetti ; con una prefazione di Beniamino Segre - Roma - 1973
- Colonnetti inedito [a cura di Laura Colonnetti Badini Confalonieri] - Biela - 1978
- Idee chiare di un uomo galantuomo: Gustavo Colonnetti, a riguardo della scuola / [selezione di Michele Feo] - S.l.Pisa - stampa 1980
- Lezioni di scienza delle costruzioni - Losana
- Problemi di conservazione dell'equilibrio interno di una massa rocciosa eterogenea in corso di trasferimento
- Rélaxation et écronissage : (1. 2. 3.)
- Aprire ai periti industriali la via degli studi superiori
- Prime registrazioni di movimenti dell'anello di base della torre di Pisa : relazione preliminare a S. E. il ministro dei Lavori pubblici - Turin
- La tecnica e la sua influenza nel regno dello spirito - Roma
Arferiment bibliogràfich për chi a veul fé dj'arserche pì ancreuse[modìfica | modifiché la sorgiss]
Ecomuseo - un sit n'italian
|
|